Aggiornamento del 21/02/2023: Ecco il video dell’evento

Ogni anno, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono il 12 Febbraio, giorno di nascita di Charles Darwin, per celebrare lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.

Per festeggiare la ricorrenza, ho organizzato un evento online per Meet Science, in cui farò da moderatrice.

15 febbraio 2022, ore 21
Darwin day 2023 – Come eravamo: guardare in faccia l’evoluzione umana

Parleremo in diretta con Guido Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, del suo ultimo libro: “Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo“, in cui ci accompagna alla scoperta dell’evoluzione umana mettendoci “faccia a faccia” con alcuni dei suoi protagonisti.

La diretta verrà trasmessa sul canale youtube di Meet Science.

Potete vedere qui l’intervista che ho fatto a Barbujani in occasione del Darwin Day 2022, e qui una sua precedente intervista per Meet Science. Trovate a questo link tutte le interviste che ho fatto per Meet Science fino ad ora. Per ricevere aggiornamenti sulle attività di Meet Science potete seguirci su Telegram, Instagram, YouTube e Facebook.

Il libro

Guido Barbujani
Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo
Laterza, 2022
ISBN carta: 9788858148785
ISBN digitale: 9788858150757

Finalmente possiamo vederli, i nostri antenati. Grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ricostruito vecchi scheletri e dei genetisti che spesso sono riusciti a leggere il loro DNA, la nostra curiosità trova un oggetto più concreto, che ci interpella e ci emoziona. Uno dei più importanti genetisti italiani ci racconta la storia di come eravamo e com’era la vita quotidiana milioni di anni fa, a partire dai volti dei nostri antenati restituiti in quindici magnifiche sculture iperrealistiche.

Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Ma oggi siamo riusciti a compiere un altro passo: con la capacità che abbiamo acquisito di leggere a fondo il DNA di tante persone, passate e presenti, e di interpretarne le differenze, quei resti non solo ci danno un’idea delle migrazioni, degli scambi, dei processi di adattamento all’ambiente che hanno fatto di noi quello che siamo, ma ci hanno anche permesso la ricostruzione delle sembianze dei nostri antenati. Il lavoro scrupoloso di un gruppo di artisti ci fa finalmente guardare in faccia Homo erectus, che per primo ha imparato a maneggiare il fuoco, e i piccoli ominidi dell’isola di Flores in Indonesia, che qualcuno ha ribattezzato hobbit; i vecchi europei, gli uomini di Neandertal e quelli nuovi come Ötzi, l’uomo dei ghiacci del Museo di Bolzano, e tanti altri. Guardandoli negli occhi possiamo capire meglio quanto abbiamo in comune, quanto ci siano vicini, quanto è vero che, nonostante la grande distanza temporale, noi in qualche modo siamo loro.

L’autore

Foto Di Cirone-Musi, Festival della Scienza, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19024167

Guido Barbujani è professore ordinario di Genetica all’Università di Ferrara, dove si occupa delle origini e dell’evoluzione delle popolazioni umane. Ha pubblicato numerosi saggi divulgativi tra cui “Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo” (2016), “Il giro del mondo in sei milioni di anni” (con A. Brunelli, Il Mulino 2018), “L’invenzione delle razze” (Bompiani nuova edizione 2018), “Sillabario di genetica per principianti” (Bompiani 2019), “Europei senza se e senza ma” (Bompiani nuova edizione 2021) e “Sono razzista ma sto cercando di smettere” (con P. Cheli, nuova edizione 2022).

È anche autore di testi letterari, tra cui “Questione di razza” (Mondadori 2003) e “Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti” (Einaudi 2022).

N.B.: Acquistando un libro attraverso i link presenti in questo post, Amazon darà una piccola percentuale a Meet Science senza costi aggiuntivi per l’acquirente.