Parlare di cambiamenti climatici al Museo: seminario e gioco da tavolo per le scuole

Nelle prossime due settimane collaborerò con il Museo di Zoologia dell’Università di Cambridge per svolgere attività sui cambiamenti climatici con studenti e studentesse di 14-15 anni.

Saranno tre sessioni in cui inizierò con una breve presentazione in cui spiego la relazione tra cambiamenti climatici, evoluzione ed estinzione. Per il resto del tempo giocheremo al mio gioco da tavolo gratuito su cambiamenti climatici ed evoluzione.

Imparare i meccanismi con cui i cambiamenti climatici influenzano le specie animali aiuta a capire meglio i rischi che l’attuale emergenza climatica sta comportando per il mondo naturale. Allo stesso tempo, esplorarli attraverso un gioco rende l’esperienza degli studenti e delle studentesse più coinvolgente e meno stressante rispetto a quando si segue una lezione o un seminario.

Chi volesse svolgere con me attività di questo tipo a scuola può scrivermi attraverso il modulo di contatto.

pastclim: versione 1.2 e articolo

pastclim, il nostro pacchetto R per facilitare l’uso e la manipolazione di dati paleoclimatici è stato aggiornato alla versione 1.2. Inoltre, è uscito su Ecography l’articolo che lo descrive:

Michela Leonardi, Emily Y. Hallett, Robert Beyer, Mario Krapp, Andrea Manica
pastclim 1.2: an R package to easily access and use paleoclimatic reconstructions
Ecography, First published: 05 January 2023 https://doi.org/10.1111/ecog.06481

Ecco le novità rispetto alla versione presentata nel preprint:

  • pastclim è ora disponibile su CRAN: https://cran.r-project.org/web/packages/pastclim/index.html;
  • Abbiamo aggiunto funzioni per ritagliare i dati sulla base di rettangoli o maschere, e per campionare punti randomicamente nello spazio e nel tempo;
  • Abbiamo creato un cheatsheet, un’infografica che riassume le funzioni principali;
  • Un nuovo set di istruzioni spiega come lavorare con dati paleoclimatici non inclusi nel pacchetto, e come aggiungerli al pacchetto per renderli disponibili a tutti gli utenti.

ed ecco una tabella riassuntiva delle funzioni presenti nel pacchetto

Download the data
get_data_path()Retrieve the path in which pastclim automatically stores the data
set_data_path()Store the data in a custom path
download_dataset()Download a whole dataset (all variables available)
get_vars_for_dataset()
Download variables of choice for a given dataset
Download variables of choice for a given dataset
get_downloaded_datasets()Summary of the downloaded variables
get_time_steps()List of time steps available in a given dataset
Get climate for locations or regions
location_slice()Get the climate for given locations (by coordinates and age)
location_series()Get time series of the climate for given locations
region_slice()get the climate for a given region in a given time step
sample_region_slice()sample a given number of points from the climate of a region
region_series()get the time series of the climate for a given region
sample_region_series()sample a given series of points from the time series of a region
Working with biomes and ice sheets
get_biome_classes()legend of the ‘biome’ categorical variable, when available
get_ice_mask()get a mask with the extent of the ice sheets for a given time step
get_land_mask()get a mask with the extent of the land masses for a given time step
Vignettes
vignette(“pastclim_overview”, package = “pastclim”)overview of pastclim
vignette(“custom_datasets”, package = “pastclim”)how to add a new dataset to pastclim
vignette(“available_datasets”, package = “pastclim”)list of datasets available

Per maggiori informazioni:

sito web: https://evolecolgroup.github.io/pastclim/index.html
istruzioni: https://rdrr.io/github/EvolEcolGroup/pastclim/
repository github: https://github.com/EvolEcolGroup/pastclim
CRAN: https://cran.r-project.org/web/packages/pastclim/index.html
vignette: https://evolecolgroup.github.io/pastclim/articles/a0_pastclim_overview.html
cheatsheet: evolecolgroup.github.io/pastclim/pastclim_cheatsheet.pdf

per segnalare un problema

https://github.com/EvolEcolGroup/pastclim/issues

Emicrania, tra miti e realtà. Intervista ad Alessandro Viganò

Di cosa si parla quando sentiamo la parola “emicrania”? Come si riconosce? Esistono terapie efficaci? E perché ne soffriamo?

L’emicrania è una malattia molto debilitante, ed è il terzo disturbo al mondo per frequenza, ma ancora oggi non è sempre facile trovare risposte esaurienti sul tema.

Discutiamo di questo e molto altro in questa videointervista che ho fatto per Meet Science ad Alessandro Viganò, neurologo alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, e grande esperto del tema sia dal punto di vista clinico sia da quello della ricerca.

Se volete saperne di più sulle basi evolutive dell’emicrania potete leggere l’articolo che abbiamo scritto insieme sul tema.

Per ricevere aggiornamenti sulle attività di Meet Science potete seguirci su Telegram, Instagram, YouTube e Facebook. Trovate a questo link tutte le interviste che ho fatto per Meet Science fino ad ora.

Seminario al Dipartimento di Archeologia di Cambridge

Per chi fosse a Cambridge domani, sarò al Dipartimento di Archeologia per fare un seminario all’interno della Palaeolithic-Mesolithic seminar series.

Il titolo sarà: “Integrating palaeoclimate into the study of the past“ (integrare il paleoclima nello studio del passato).

È noto che il clima ha svolto un ruolo importante nel plasmare i processi evolutivi e culturali del passato. Nella mia presetazione vedremo come avere a disposizione ricostruzioni paleoclimatiche che coprono centinaia di migliaia di anni ha aperto la strada a nuove ed entusiasmanti possibilità nello studio della paleobiologia.

Purtroppo, i dati paleoclimatici possono essere difficili da estrarre e analizzare per gli studiosi che non hanno familiarità con gli specifici formati di file in cui sono resi disponibili. Presenterò anche pastclim, un nuovo strumento informatico che facilita l’accesso e l’uso del paleoclima in qualsiasi analisi lo richieda.

Il seminario non sarà registrato.

Webinar di Paleogenetica e Genetica di Popolazione

Domani terrò il seminario “Integrating palaeoclimate into population genomics” (Integrare il clima del passato nella genomica di popolazione) per la serie di webinar Uppsala-Hacettepe Palaeogenetics and Population Genetics (UHPalaeopopgen).

Si può partecipare iscrivendosi a questo link. Il seminario non sarà registrato.

Ringrazio Gülşah Merve Kılınç (Università Hacettepe di Ankara) e Torsten Günther (Università di Uppsala) per avermi invitato.