Enza Spinapolice mi ha invitato a fare ieri un seminario per il corso di Archeologia del Paleolitico (Laurea Magistrale) all’Università di Roma la Sapienza.
Ho fatto una presentazione dal titolo “La ricetta dell’interdisciplinarietà”, che ha suscitato molte domande e una discussione accesa. Grazie Enza per questa bella opportunità!
I taccuini di Darwin B e C, scomparsi dal 2000, sono stati riconsegnati nei giorni scorsi alla Biblioteca dell’Università di Cambridge. In questo articolo su Succedeoggi ricostruisco l’intera vicenda.
Quando parliamo dei cambiamenti climatici il nostro sguardo è concentrato sulle sfide di oggi e di domani, ma non dimentichiamo che conoscere il passato ci aiuta a capire il presente e a trovare le strategie migliori per affrontare il futuro.
Potete trovare tutti i progetti vincitori a questo link.
Ogni anno, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono il 12 Febbraio, giorno di nascita di Charles Darwin, per celebrare lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
10 febbraio 2022, 19 italiane (6PM UK) Darwin day: conversazione con Guido Barbujani
Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, ci racconterà l’evoluzione dal punto di vista della genetica. Parleremo delle sue ricerche, che spaziano dal DNA degli Etruschi ai legami fra genetica e linguistica; dei suoi libri, fra saggistica e narrativa; e della figura di Charles Darwin, di cui è esperto e appassionato.