Un paio di giorni fa sono stata intervistata da Simone Rebuffi nella sua rubrica “Donne fra scienza e divulgazione”. Abbiamo parlato di archeologia preistorica, paleobiologia, le sfide della ricerca scientifica, sessismo e comportamenti tossici in accademia, e… Charles Darwin! Ecco il video completo.
Giochi da tavolo al Museo di Zoologia
Quest’anno parteciperò al Cambridge Festival (il maggiore evento di divulgazione scientifica della città) per questa serata:
Giochi da tavolo al Museo di Zoologia (solo per adulti!)
Mercoledì 22 marzo 2023
18:30-21:30
Downing Street, Cambridge.
Si tratta di una visita fuori orario al Museo di Zoologia per divertirci con giochi da tavolo a tema “animali”. Si potrà prendere qualcosa da bere, e Heffers Games ci guiderà alla scoperta dei giochi disponibili.
Io, oltre a godermi la serata, avrò la possibilità di presentare Climate Change, il gioco da tavolo ispirato al mio lavoro.
Chi vuole partecipare può farlo acquistando un biglietto qui.

Intervista per AIRIcerca
È appena uscito il video di questa intervista che ho fatto per AIRIcerca qualche mese fa. È stata registrata nell’ambito del progetto AIRIscuole, (di cui faccio parte) che porta ricercatori e ricercatrici nelle scuole per dialogare con studenti e studentesse.
Se avete interesse a organizzare un incontro a scuola con me potete scrivermi qui sul sito. Se invece vi interessa una serie di seminari che coprano varie discipline non esitate a contattarci tramite AIRIscuole.
pastclim: perché studiare il clima del passato?

Negli ultimi mesi ho parlato diverse volte su questo sito di pastclim, un “motore di ricerca” del clima del passato, che abbiamo sviluppato insieme ai colleghi di Cambridge e di Jena.
Ma una domanda sorge spontanea: a cosa serve studiare il clima del passato?
Il clima è sempre cambiato nella storia della Terra, ma i cambiamenti legati alle attività umane a cui siamo assistendo oggi sono incredibilmente più rapidi e più estremi di quanto possa avvenire in natura. In questa situazione di emergenza, studiare il clima del passato può aiutarci in tanti modi.
Il clima e le sue fluttuazioni hanno guidato l’evoluzione delle specie viventi per milioni di anni. Ricostruire queste traiettorie evolutive ci permette di ipotizzare nel modo più realistico possibile come le specie viventi reagiranno ai cambiamenti in corso e quali azioni saranno più efficaci per proteggerle.
Il clima è anche uno dei meccanismi che influenza di più la distribuzione geografica degli esseri viventi. Avere informazioni sulle condizioni climatiche in cui una specie è vissuta in passato ci aiuta a capire in quali aree potrebbe sopravvivere in futuro.
E non dobbiamo dimenticare che i cambiamenti climatici hanno influenzato in modo importante le migrazioni umane e molti processi culturali e linguistici ad esse associati. Poter analizzare questi processi nel dettaglio ci può dare informazioni preziosissime su perché oggi siamo come siamo, non solo biologicamente ma anche culturalmente.
È questo il motivo per cui, per me, questo lavoro è importante. Perché ho la certezza che guardare al passato ci permette di capire meglio il presente e costruire un futuro migliore.
Riferimenti bibliografici
Michela Leonardi, Emily Y. Hallett, Robert Beyer, Mario Krapp, Andrea Manica
pastclim 1.2: an R package to easily access and use paleoclimatic reconstructions
Ecography, First published: 05 January 2023 https://doi.org/10.1111/ecog.06481
Parlare di cambiamenti climatici a scuola: seminario e gioco da tavolo
Nelle prossime due settimane collaborerò con il Museo di Zoologua dell’Università di Cambridge per svolgere attività sui cambiamenti climatici con studenti e studentesse di 14-15 anni.
Saranno tre sessioni in cui inizierò con una breve presentazione in cui spiego la relazione tra cambiamenti climatici, evoluzione ed estinzione. Per il resto del tempo giocheremo al mio gioco da tavolo gratuito su cambiamenti climatici ed evoluzione.
Imparare i meccanismi con cui i cambiamenti climatici influenzano le specie animali aiuta a capire meglio i rischi che l’attuale emergenza climatica sta comportando per il mondo naturale. Allo stesso tempo, esplorarli attraverso un gioco rende l’esperienza degli studenti più coinvolgente e meno stressante rispetto a quando si segue una lezione o un seminario.
Docenti o studenti interessati a svolgere attività di questo tipo nelle loro scuole possono scrivermi attraverso il modulo di contatto.
