Comunicazione della scienza e divulgazione
Attività di divulgazione con il grande pubblico
- “Donne e cambiamento climatico” webinar organizzato da Wikimedia foundation e Wikidonne (2 Dicembre 2021) Video
- “Climate change is not a game… but what if it was?” presentazione durante il Cambridge Zero Climate Change Festival (7 Novembre 2020). Video (in inglese)
- “Il cambiamento climatico non è un gioco… ma se lo fosse?” presentazione durante FermHAmente, il Festival della Scienza di Fermo (18 Ottobre 2020). Video
- Intervista video per MeetScience (12 Ottobre 2020). Video
- “Climate change is not a game… but what if it was?” presentazione online del gioco da tavolo per la Postdoc of Cambridge Society (16 Aprile 2020)
- “Back to the future: species distribution through time”, presentazione all’interno dell’evento Celebrating Women in Science and Conservation al Museo di Zoologia di Cambridge, parte del Cambridge Science Festival. (7 Marzo 2020). Video (in inglese)
- “Ancient DNA”, presentazione divulgativa nello “Spritz of Science” di AIRIcerca Cambridge Chapter. (2 Febbraio 2020)
attività di Divulgazione con le scuole
- Incontro con gli studenti del quinto anno dell’Istituto di Istruzione Superiore Majorana di Martina Franca (TA) nell’ambito del progetto AIRIscuole (marzo 2022).
- Attività di scoperta di diversi ambiti della biologia evolutiva nella scuola primaria Kettlefield a Dullingham, Newmarket, Regno Unito (marzo 2022).
- “Evolution quiz: la convergenza evolutiva” Attività online con ragazzi e ragazze per lo “Young Zoologist Club”, Museo di Zoologia di Cambridge (12 febbraio 2022).
- Incontro con gli studenti del quinto anno dell’Istituto di Istruzione Superiore Cesare Baronio di Sora (FR) nell’ambito del progetto AIRIscuole (15 novembre 2021).
- “Animali e clima: una sfida impossibile?” presentazione per le scuole durante il Festival della Scienza di Genova (22 Ottobre 2021).
- “La selezione naturale” Attività online con bambini e bambine per lo “Young Zoologist Club”, Museo di Zoologia di Cambridge (19 febbraio 2021).
- “Un gioco da tavolo per capire il cambiamento climatico”, presentazione e attività per le scuole durante FuturoRemoto 2020, il festival organizzato dalla Città della Scienza di Napoli (26 Novembre 2020).
- “Climate change” presentazione e attività con il gioco da tavolo con studenti di 11-14 anni all’interno del programma “Meet the expert” del Museo di Zoologia di Cambridge (26 Febbraio 2020).
- Attività di scoperta di diversi ambiti della biologia evolutiva nella scuola primaria Kettlefield a Dullingham, Newmarket, Regno Unito (Marzo 2019).
- Presentazioni sul tema “Geni, cultura e dieta: un legame indissolubile” a studenti di scuole superiori di Bologna e Trieste, all’interno del progetto “Un pozzo di scienza”, organizzato da Hera e Regione Emilia-Romagna (Marzo 2015).
- Presentazioni su temi vari riguardanti la preistoria, l’evoluzione e l’evoluzione dell’uomo a studenti della scuola media e superiore nella Scuola Pontificia Pio IX, Roma (2003, 2004, 2005).
Organizzazione di eventi di divulgazione
- Darwin Day 2022: Organizzatrice e moderatrice per AIRIcerca Cambridge dell’evento online “Darwin Day, conversazione con Guido Barbujani“. Video
- Co-organizzatrice degli eventi di divulgazione e networking scientifico di AIRIcerca Cambridge (Novembre 2021 – Giugno 2022).
- Pint of Science UK 2021: Co-organizzatrice e presentatrice della tavola rotonda “Climate change and conservation after COVID-19: what’s next?”. Video (in inglese)
- Giornata internazionale delle donne 2021: Organizzatrice e moderatrice per AIRIcerca Cambridge della conferenza di Anna Lisa Somma e Mirella Orsi “Parole di scienza e conoscenza: Ildegarda di Bingen e Émilie du Châtelet”. Video
- Darwin Day 2021: Organizzatrice e moderatrice per AIRIcerca Cambridge della conferenza di Chiara Ceci e Marco Ferraguti “Alla scoperta della prima edizione italiana de L’Origine delle specie”. Video
- Co-organizzatrice degli eventi di divulgazione (“Spritz of Science”) e networking scientifico di AIRIcerca Cambridge (Novembre 2020 – Giugno 2021).
- Pint of Science Cambridge 2020: co-organizzatrice nella sessione “Our Planet” (Dicembre 2019 – Maggio 2020 – cancellato a causa del COVID-19)
- Co-organizzatrice degli eventi di divulgazione (“Spritz of Science”) e networking scientifico di AIRIcerca Cambridge (Dicembre 2019 – Giugno 2020 – interrotti a causa del COVID-19).
- Darwin Day 2020: Organizzatrice e moderatrice per AIRIcerca Cambridge chapter della conferenza di Chiara Ceci “Charles and Emma Darwin, the evolution of a family”, Darwin College, 16 Febbraio 2020.
- Twilight Festival 2019: accoglienza dei visitatori e guida all’Orto Botanico di Cambridge (5 Febbraio 2019)
Interviste e copertura sulla stampa e sul web
- Intervista su Solarpunk Italia: “Intervista con Michela Leonardi a cura di Romina Braggion“. Video
- Intervista sul Corriere del Ticino: “Ambiente: giocare per imparare il rispetto“
- Intervista su Mashable Italia: “Un gioco da tavolo per studiare il cambiamento climatico: l’idea di una ricercatrice italiana“
- Intervista per il Festival della Cultura Tecnica “La velocità con cui il clima sta cambiando renderà sempre più difficile alle specie animali di adattarsi e reagire“
- Intervista sulle News dell’Università di Ferrara: “Climate change the board game: il gioco da tavolo su evoluzione e clima“
- Profilo sul blog del Museo di Zoologia, Università di Cambridge: “Climate responses in absence of humans”
- Intervista su Oggiscienza.it: “Climate change: un gioco da tavolo sul cambiamento climatico“
- Intervista su Nature research highlights: Tuscans’ roots in their corner of western Italy date back five millennia
- Citazione da parte di Guido Barbujani nella trasmissione radiofonica Fahrenheit del 12 febbraio 2018
- Citazione nel libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli Il giro del mondo in sei milioni di anni. Il Mulino, 2018.
Parlano del gioco da tavolo
- Pikaia.eu: “Climate Change – the board game“
- Articolo su PLaNCK! Magazine: “Climate change – the board game“
- ARPA Campania Ambiente n.10/2020: “I cambiamenti climatici in un gioco da tavolo“
- Blog del Museo di Zoologia, Università di Cambridge: “Climate change the board game” (in inglese)
- Blog del Festival della cultura tecnica 2020: ‘Climate change’, il gioco da tavolo sul cambiamento climatico
- Notizie della Società Turca di Ecologia e Biologia Evolutiva: versione in turco; versione in inglese
- Comune di Ronco Briantino “Nel 50° anniversario della Giornata della Terra, quale è la tua impronta ecologica?“
- Articolo su Family Matters Switzerland: “A board game for a world that’s falling apart” (in inglese)
- Articolo su Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo: “Climate Change – the board game“
- Articolo su City4Mums: “Climate change the board game – gioco da tavolo gratuito“
- Articolo su Ecobionews: “Change game: comprendere i cambiamenti climatici giocando“
Altro
- Collaboro con il Museo di Zoologia di Cambridge per eventi di divulgazione (Meet the expert, Young Zoology Club, etc.);
- Ho scritto un capitolo di un libro di divulgazione e collaborato al catalogo di una mostra;
- Sono co-fondatrice di AIRIcerca Cambridge chapter, una sezione locale dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani, e partecipo nell’organizzazione delle attività di divulgazione e dei social media;
- Ho fatto traduzione e corretto bozze (in italiano) per testi di divulgazione scientifica (libri, testi per mostre, cataloghi ecc.) sui temi di biologia, genetica, archeologia, paleontologia e geologia in collaborazione con lo scrittore Paolo Gangemi e il paleontologo Herwig Prinoth;
- Ho fatto da guida per scuole e turisti in diversi siti archeologici.
Grafica e pittura
Ho avuto il piacere di disegnare alcuni loghi, per il Gruppo di Ecologia Evolutiva (Università di Cambridge), per il venticinquesimo anniversario dell’Happy Hour del Dipartimento di Zoologia (Università di Cambridge), per AIRIcerca Cambridge chapter e per la sua serie di eventi divulgativi “Spritz of Science”.
Ho curato interamente la grafica di Climate Change – The board game.
Ho anche avuto l’onore di contribuire con due mattonelle dipinte da me all’esposizione permanente di opere d’arte ispirate alla natura nel Dipartimento di Zoologia dell’Università di Cambridge.