Climate Change – the board game è un gioco da tavolo educativo creato per far sperimentare in modo divertente l’effetto dei cambiamenti climatici sulle specie animali. È pensato sulla base dei mammiferi di media/grande taglia ed è ispirato alla ricerca condotta nell’Evolutionary Ecology Group, Dipartimento di Zoologia, Università di Cambridge.
I giocatori vestono i panni di specie animali che vivono in un mondo dove il clima cambia in maniera imprevedibile. Ogni specie ha il suo DNA, e nel corso del tempo accumula mutazioni che le possono permettere di adattarsi a nuovi ambienti. È anche possibile esplorare gli effetti dei cambiamenti climatici associati alle attività umane sulle specie animali.
Il gioco da tavolo esplora in maniera rigorosa, ma semplificata, una serie di concetti scientifici come l’adattamento, l’evoluzione delle specie e l’estinzione. Prossimamente il sito si arricchirà di materiali aggiuntivi che possono aiutare nella comprensione dei concetti scientifici alla base.
Si può giocare in gruppi da 2 a 5 giocatori e si consiglia a partire dagli 8 anni. La durata approssimativa di una partita è di mezz’ora. Il gioco è stato ideato come risorsa educativa per le scuole, ma può essere giocato anche in famiglia o con gli amici.
Giocare di persona
Tutto il necessario per giocare di persona al gioco da tavolo Climate Change – the board game è nei file da stampare, compresi i segnalini e un dado, che vanno tagliati e incollati. I link portano al download automatico dei file. Un modo alternativo divertente per creare i segnalini è costruirli con mattoncini lego, oppure con la pasta a forma di animali.
Tabelloni (in alta risoluzione, si possono stampare anche in A3)
Materiale (carte, segnalini, dado, ecc.)
Regole per il gioco
Nel caso non si abbia accesso a una stampante, la maggior parte del materiale può essere facilmente disegnata a mano (foto sotto). Per semplificare il disegno dei tabelloni basta trasformare le celle in quadrati e poi far muovere le specie negli otto quadrati confinanti con quello occupato.

Giocare online

Grazie alla collaborazione di Alessandro Crespi è ora possibile giocare gratuitamente online a Climate Change – the Board Game (versione in inglese) tramite la piattaforma VASSAL. Le istruzioni per giocare online possono essere trovate qui.
Materiali aggiuntivi
All’interno di questo sito verrà presto pubblicato materiale aggiuntivo per il gioco da tavolo (approfondimenti, quiz, scenari alternativi, ecc.). Chi volesse rimanere aggiornato sulle novità può iscriversi alla mailing list tramite questo modulo e riceverà una mail ogni volta che verranno aggiunte risorse.
Contributi
Autrice: Dr Michela Leonardi, Evolutionary Ecology Group, Dipartimento di Zoologia, Università di Cambridge.
Gioco creato per il progetto “Meet the experts”, Museo di Zoologia, Università di Cambridge.
Twitter: @MikLeonardi, @EEG_Cam, @ZoologyMuseum
Collaboratori: Dr Eleanor Miller (1), Dr Gian Luigi Somma (1), Prof Elisa Anna Fano (2), Prof Andrea Manica (1), Dr Rosalyn Wade (3)
(1) Evolutionary Ecology Group, Department of Zoology, University of Cambridge, UK.
(2) Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie, Università di Ferrara, Italia.
(3) Museum of Zoology, University of Cambridge
Traduttori:
Portoghese (brasiliano): Dr Tiago Tresoldi (1)
Turco: Nihan Dilşad Dağtaş (2)
(1) Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena, Germania
(2) Department of Biological Sciences, Middle East Technical University, Ankara, Turchia; Department of Anthropology, University of Oklahoma, Norman, Stati Uniti.
Creazione del modulo per giocare online:
Alessandro Crespi
Fondi:
Il gioco è stato sviluppato all’interno del progetto europeo ERC Consolidator Grant 647787 “LocalAdaptation” che ha finanziato la ricerca a cui è ispirato.

Tutto il materiale del gioco da tavolo Climate change – the board game, inclusi il testo e le immagini associate, è distribuito con una licenza Creative Commons CC-BY-NC-ND 4.0. La licenza permette la sola redistribuzione senza modifiche, a fini non commerciali, e previa attribuzione.

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Contatti
Parlano del gioco
- Pikaia.eu: “Climate Change – the board game” (in italiano)
- Oggiscienza.it: “Climate change: un gioco da tavolo sul cambiamento climatico”
- Notizie dell’Università di Ferrara: Climate change the board game: il gioco da tavolo su evoluzione e clima
- Mashable Italia: Un gioco da tavolo per studiare il cambiamento climatico: l’idea di una ricercatrice italiana
- Corriere del Ticino: Ambiente: giocare per imparare il rispetto
- Blog del Museo di Zoologia, Università di Cambridge: “Climate change the board game” (in inglese)
- Blog del Festival della cultura tecnica 2020: ‘Climate change’, il gioco da tavolo sul cambiamento climatico
- ARPA Campania Ambiente n.10/2020 (Maggio 2020): “I cambiamenti climatici in un gioco da tavolo“
- Notizie della Società Turca di Ecologia e Biologia Evolutiva: versione in turco; versione in inglese
- Comune di Ronco Briantino “Nel 50° anniversario della Giornata della Terra, quale è la tua impronta ecologica?“
- Sezione “Student resources” nella pagina web di Louise Nuijens, PhD