Due lezioni per il corso di “Ancient biomolecules” a Cambridge

Nelle scorse settimane, il professor Matthew Collins (Dipartimento di Archeologia, Università di Cambridge) mi ha chiesto di contribuire con due lezioni al suo corso in “Ancient Biomolecules”.

Nella lezione “Clima e genetica delle popolazioni” ho parlato della possibilità di integrare il clima nella genetica/genomica delle popolazioni: perchè può valer la pena di farlo, quali sono le assunzioni di base da prendere in considerazione, alcuni modi in cui si possono eseguire le analisi e come interpretare i risultati.

Ne “La genetica della domesticazione del cavallo”, ho presentato e spiegato un recente articolo (Librado et al 2021, Nature) che descrive in dettaglio la domesticazione e la diffusione dei cavalli eurasiatici sulla base di un gran numero di campioni di DNA antico.

In aula ci sono state molte domande e una bella discussione. Spero che ci siano altre occasioni per collaborare su questi temi.

Un premio Nobel all’Evoluzione

Si tratta di un enorme passo avanti nel riconoscimento dell’importanza della nostra storia evolutiva per la nostra salute, la nostra immunità e la medicina in generale.

Il premio Nobel in medicina e fisiologia è stato assegnato a Svante Pääbo, pioniere del DNA antico.
Un enorme passo avanti nel riconoscimento dell’importanza della nostra storia evolutiva per la nostra salute, la nostra immunità e la medicina in generale.

Ne parlo in questo articolo per SuccedeOggi.

Trovate gli altri articoli che ho scritto per SuccedeOggi a questo link.

Il DNA antico al Festival della Scienza di Genova

Il 21 ottobre parteciperò all’edizione 2022 del Festival della Scienza di Genova con questo evento:

C’era DNA volta… Leggere il libro genetico del passato
21 ottobre, ore 10:00
Si tratta di un “Digitour” all’interno del programma online per le scuole (prenotazione obbligatoria). È consigliato dai 14 ai 19 anni

Locandina del Festival della Scienza di Genova, edizione 2022

Il DNA, uno dei concetti di base della biologia, è noto per essere il “libretto di istruzioni” della vita. È meno noto, però, che può anche diventare uno strumento per ricostruire il passato. Nascoste nelle sue sequenze si annidano infatti migliaia di storie: una enorme biblioteca scritta in un linguaggio composto da sole quattro lettere e frutto di milioni di anni di evoluzione. Il DNA antico, estratto dai resti del passato, ci ha regalato un punto di vista privilegiato per ricostruire storie ormai sepolte da tempo e inaccessibili da altre fonti. In questo incontro sfoglieremo alcuni di questi libri antichissimi e leggeremo alcune di queste storie, che parlano di amore e di guerra, di viaggi e di commerci, di estinzioni e di rivoluzioni… alla scoperta di quelle pagine del nostro passato che sono scritte nel linguaggio del DNA.

Uno sguardo al passato per pensare al presente e intervenire sul futuro. Intervista su Pikaia

Camen Troiano mi ha intervistato per Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, all’interno della rubrica “L’evoluzione non ha genere“.

Ecco l’articolo: Intervista alla paleobiologa Dr.ssa Michela Leonardi: uno sguardo al passato per pensare al presente e intervenire sul futuro.

Mi ha chiesto dei cambiamenti climatici di oggi e di ieri e del ruolo che l’attuale crisi climatica sta avendo e avrà sulle nostre vite e sulla società. Abbiamo anche discusso di donne e scienza, dell’importanza di poter scegliere, e soprattutto di avere esempi che indichino la strada.

Ringrazio la dott.ssa Troiano e la redazione di Pikaia per questa opportunità.

Clima, ossa e DNA – Intervista per Meetscience

Sono di nuovo stata ospite di MeetScience per parlare di clima del passato, DNA, evoluzione e giochi da tavolo (qui il video della mia prima intervista).

Inoltre, questo video rappresenta il mio ingresso nella famiglia di Meet Science.

Nei prossimi mesi, infatti, passerò “nell’altra metà dello schermo”, intervistando per MeetScience ricercatori e ricercatrici per farvi raccontare la scienza dalla voce dei protagonisti. Via via che usciranno nuovi video li posterò nella sezione “Meet Science” di questo sito.

Per ricevere aggiornamenti sulle attività di Meet Science potete seguirci su Telegram, Instagram, YouTube e Facebook.