Di cosa si parla quando sentiamo la parola “emicrania”? Come si riconosce? Esistono terapie efficaci? E perché ne soffriamo?
L’emicrania è una malattia molto debilitante, ed è il terzo disturbo al mondo per frequenza, ma ancora oggi non è sempre facile trovare risposte esaurienti sul tema.
Discutiamo di questo e molto altro in questa videointervista che ho fatto per Meet Science ad Alessandro Viganò, neurologo alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, e grande esperto del tema sia dal punto di vista clinico sia da quello della ricerca.
Ieri Andrea Idini mi ha intervistato per MeetScience.
Abbiamo parlato di tanti argomenti di cui mi sono occupata nel mio lavoro: dalla digestione del latte alla domesticazione del cavallo; dalle antiche migrazioni umane all’emicrania; dalla storia genetica di Lucca all’impatto della rivoluzione neolitica sulla demografia umana; dal clima ai giochi da tavolo! Ecco il video:
Figura 1 da Key et al 2018, che mostra le popolazioni studiate, le frequenze della variante genetica associata con l’emicrania, la temperatura media, e l’FST (una misura della sistanza genetica fra popolazioni).
Molto spesso medici e biologi analizzano le stesse varianti genetiche (ad esempio quelle associate ad alcuni disturbi o malattie) con approcci completamente diversi. La medicina si concentra sugli effetti e sulla distribuzione di queste varianti nelle popolazioni umane, mentre la biologia cerca di capirne l’origine e la diffusione nel tempo. Integrare i risultati delle analisi biologiche negli studi medici può dare informazioni importanti sul perchè queste varianti sono presenti nelle popolazioni umane, e sui meccanismi biologici che le hanno portate a diffondersi.
Questo articolo è scritto in collaborazione con Alessandro Viganò and Vittorio di Piero, due medici dell’Università di Roma La Sapienza proprio per risolvere questo impasse. Il nostro scopo era di mostrare alla comunità medica l’importanza di integrare un approccio evolutivo nello studio dell’emicrania e di altre malattie geneticamente determinate.
Alessandro Viganò, Andrea Manica, Vittorio Di Piero, Michela Leonardi
Did Going North Give Us Migraine? An Evolutionary Approach on Understanding Latitudinal Differences in Migraine Epidemiology
This commentary discusses a recent publication by evolutionary biologists with strong implications for migraine experts. The Authors showed that a gene polymorphism associated with migraine gave our ancestors an evolutionary advantage when colonizing northern, and thus colder, territories. They then highlight that the prevalence of migraine may differ among countries because of climatic adaptation. These results may prove useful in planning both epidemiological and physiological studies in the field of migraine.